I TRE TIPI DI GIOCATORE D’AZZARDO E LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stiamo parlando dei differenti modelli di approccio, tecniche e strategie utilizzati dai giocatori d’azzardo e le caratteristiche principali che affollano le sale da gioco fisiche ed online. Sono tre le categorie principali: esperto, ludopatico ed occasionale. Ovviamente questa classificazione non rappresenta tutti, ma delinea dei tratti caratteristici comuni e facilmente riscontrabili tra i giocatori.
I profili individuati riguardano tutti in linea di massima e, per questo, è molto interessante coglierne i tratti distintivi e le differenze principali.
IL BRIVIDO DEL GIOCATORE D'AZZARDO
Per comprendere gli atteggiamenti dei giocatori, bisogna innanzitutto considerare le necessità che il gioco d’azzardo soddisfa. La prospettiva di un facile guadagno in poco tempo, spinge molti inconsapevolmente verso la ludopatia. La vincita è lo stimolo principale per il giocatore d’azzardo, ma non tutti sono disposti a perdere tutto.
Molti rispettano il proprio budget utilizzando solo una parte delle risorse disponibili, mentre altri si dedicano solo occasionalmente al gioco. Ogni categoria ha il suo tratto distintivo e la sua caratteristica principale. Tutti però sono accomunati dal brivido che percorre la schiena quando si hanno le carte in mano durante una partita, od una giocata fortunata.
Purtroppo le emozioni che accompagnano i giocatori sono spesso difficili da descrivere, senza correre il rischio di sminuirle od ingigantirle. Il gioco d’azzardo è inevitabilmente collegato alle pulsioni più inconsce delle persone. La gratificazione della vincita svolge spesso un ruolo decisivo nelle scelte, spesso compulsive, delle persone ma il fattore di rischio è l’essenza stessa del gioco. Senza poi considerare la scelta delle diverse tecniche e strategie tipiche di ogni giocatore d'azzardo.
I TRE TIPI DI GIOCATORI D’AZZARDO
Sono state individuate tre categorie per descrivere i comportamenti delle persone alle prese con il gioco. Bisogna ricordare che questa casistica, ovviamente, non rappresenta l’essenza di ogni singolo giocatore che popola i casino online o fisici. Ciascuno ha una sua predisposizione al rischio ma, in linea di massima, un giocatore d'azzardo ha delle caratteristiche che lo identifica in uno dei tre parametri di valutazione. Sia per i giochi da tavolo sia per le slot machine.

Il professionista
Questa tipologia riguarda quel giocatore d'azzardo che utilizza tecniche e strategie. Per capirci quelle persone che studiano le statistiche per avere dei vantaggi durante la partita. Si dedicano principalmente al backgammon ed al poker, mentre evitano quelli che non richiedono particolari abilità. Perché? In quanto è un giocatore d'azzardo che si dedica ad adottare delle caratteristiche che ritiene migliori o più efficaci in base alla situazione.
La matematica guida le loro scelte e per questo evitano la roulette, il blackjack o le slot machine. La conoscenza consente di acquisire un vantaggio prezioso, ma richiede molta disciplina e dedizione. Tra professionisti, la competizione raggiunge livelli molto elevati ed un piccolo errore può risultare devastante per la giocata. Un altro aspetto principale è lo stile di gioco. Non è mai impulsivo od influenzato dalle emozioni. Ogni mossa viene ponderata e calcolata prima di essere attuata.
L’occasionale
Molti vedono il gioco d’azzardo come un semplice passatempo. Non cercano grosse vincite, ma non sono neanche disposti a scommettere grandi cifre. La loro filosofia è di giocare senza preoccupazioni, così la vittoria o la sconfitta diventano le due facce della medesima medaglia. Lo scopo di questo giocatore d’azzardo è solo il divertimento.
Non si lascia trasportare dalle emozioni ed è sempre in grado di fermarsi quando i rischi aumentano. In caso di vincita non tornano al tavolo del casino per ritentare la fortuna, ma acquistano dei beni o partono per una vacanza.
Il ludopatico
L’ultima categoria riguarda il giocatore d’azzardo con caratteristiche più problematiche. Questi individui spesso sono dei ludopatici che giocano in maniera compulsiva. Non conoscono limiti e per questo si ritrovano spesso sommersi dai debiti. Le loro scelte dipendono dall’impulsività, dalle emozioni e dalla dipendenza.
Giocano sempre, con una frequenza quotidiana e col passare del tempo impiegano cifre di denaro sempre più grandi. Per recuperare le perdite chiedono prestiti ad amici e pareti, mentendo sul bisogno dei soldi. I loro problemi ricadono sulle famiglie, incrinando i rapporti ed i legami. Non seguono particolari tecniche e strategie per affrontare il gioco d'azzardo.
Consigli per non diventare un giocatore d’azzardo compulsivo
La ludopatia è considerata una vera e propria patologia, la quale crea una dipendenza molto forte. Il percorso terapeutico è faticoso ed il rischio di ricadute è altissimo. Con la buona volontà si può progressivamente guarire, ma è necessario il supporto di un professionista per una riabilitazione completa. Tutti possono diventare dei ludopatici, quindi è importante seguire dei consigli per non trasformare una semplice passione in un problema. Quindi quali sono le caratteristiche per essere un giocatore d'azzardo che sa controllarsi?
Molti si approcciano al gioco d’azzardo con la falsa convinzione di essere in grado di smettere al momento giusto. Questo è un errore fatale che commettono in molti e dal quale è bene tenersi alla larga.
La soluzione migliore è stabilire un budget, che non influisca sulla condizione economica, da destinare al gioco in modo da utilizzare solo i fondi disponibili.
La maggior parte dei ludopatici inizia a giocare proprio quando hanno dei problemi finanziari. Credono erroneamente di recuperare in breve tempo le risorse sufficienti per rialzarsi, ma in realtà non stanno facendo altro che indebitarsi ancora di più.