Perchè si dice: dare il due di picche?
Tra i tanti modi di dire legati al gioco delle carte, “dare il due di picche” è sicuramente tra le frasi più utilizzate in Italia.
Ma quanti di voi conoscono effettivamente il suo significato?
Scopriamolo insieme.
Cosa significa la frase “dare (o ricevere) il due di picche?”
L’espressione viene utilizzata per descrivere una situazione in cui c’è stato un rifiuto ad accettare qualcosa.
Molto più frequentemente ci si riferisce a non corrispondere le avances di un’altra persona che a sua volta quindi “riceverà il due di picche”.
Ma da cosa nasce questa espressione? E che attinenza ha con le carte?
Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un salto indietro nel tempo e ritornare al tempo dei primi giochi da carte da carte francesi.
Tutti sappiamo infatti, che le carte francesi, sono composte da 4 semi differenti:
- cuori
- quadri
- fiori
- picche
Il seme delle picche è in tutti i giochi con le carte francesi quello che ha sempre un valore più basso rispetto agli altri 3.
Il 2 di picche inoltre, è la carta con il valore minimo in qualunque gioco.
In definitiva possiamo dire che delle 52 carte totali comprese in un mazzo di carte francesi, quella dal valore in assoluto più basso è proprio il 2 di picche.
Questo vuol dire che l’espressione nasce proprio per esprimere il concetto di “togliere qualsiasi speranza di vittoria”
Un’altra declinazione dell’espressione originaria molto utilizzata è anche “vali quanto il 2 di picche” da rivolgere ad una persona verso la quale vogliamo esprimere il concetto che in quella specifica situazione non ha alcuna voce in capitolo.
Quindi, in definitiva, se sentite questa espressione… abbandonate il tavolo, avete perso 🙂