Superenalotto: le 5 curiosità che nessuno ti ha mai raccontato

25 Aprile 2022 Pubblicato da Lascia il tuo commento

Il superenalotto è tra i giochi più amati da sempre dagli italiani: la sestina vincente è un romanzo, un sogno, un motivo di chiacchiere tra amici, insomma il superenalotto esercita da sempre un enorme fascino e non solo per gli ingenti jacktop a cui si può aspirare.

E’ intriso nella cultura italiana e in molte occidentali, tanto da divenire quasi un segno distintivo del popolo del Bel paese.

Anche il superenalotto come ogni simbolo nasconde curiosità e aneddoti che ne aumentano il fascino.

Vediamoli.

Le 5 curiosità sul Superenalotto

  1. Nascita e origini

Non tutti sanno forse, che la famosa lotteria è nata il 3 dicembre 1997 da un’idea di Rodolfo Molo, figlio di uno dei fondatori di Sisal e Totocalcio.

La prima sestina vincente arrivò lo stesso anno solo due mesi dopo.

I primi 6 numeri vincenti estratti furono 20,36, 39, 41, 72, 76 e l’88 con il Jolly.
Il suo grande successo è dovuto principalmente al fatto che il gioco si è presentato da subito come molto semplice e accessibile a tutti, gli italiani vennero immediatamente attratti da questa lotteria e non ci fu un granchè bisogno di pubblicizzarla, poichè da sola e senza grandi investimenti raccolse in brevissimo adepti e seguaci.

Una curva in crescita che non si è mai arrestata nemmeno oggi.

  1. Il 6 è stato centrato 120 volte

Se sei un amante delle statistiche vuol dire che più o meno una volta all’anno viene centrato il jacktop, se invece adori i dettagli 120 vincite significa che per ben 106 volte con una singola giocata si è arrivati al montepremi, 11 tramite un sistema di ricevitoria e 3 grazie a giocate sistematiche predisposte da professionisti.

Il jacktop più alto di sempre vinto è stato di 177,7 milioni ottenuto grazie ad un sistema chiamato “La Mamma”.

  1. La regione italiana che registra le vincite maggiori è la Campania

La regione dove sono state registrate le vincite maggiori pare essere proprio la Campania, terra natia di miti e leggende su giocate e numeri derivanti dalla celebrissima Smorfia.

Delle 120 vincite realizzate al superenalotto ben 19 sono state vinte in Campania, sul podio poco dopo con 19 montepremi centrati c’è il Lazio, seguito dall’Emilia Romagna con 12 jacktop portati a casa.

  1. Date fortunate per giocare

Fonti statistiche hanno rivelato che la maggior parte delle vincite sono relative a giocate effettuate in modo particolare in due giorni dell’anno: il 27 Ottobre e il 22 Novembre.

  1. La sestina più giocata è la più semplice

La sestina più giocata dagli italiani è 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6, incredibile? Si, ma è vero, giocata addirittura più di 3 mila volte a concorso.

Ma non è tutto.

Gli italiani che giocano al superenalotto si dividono in due categorie: quello che si affidano al caso scegliendo numeri apparentemente senza logica e chi invece si affida a numeri che rivestono particolari significati emotivi: date di nascita, matrimoni, occasioni speciali.

Ma ancora più curioso è sapere che le altre 4 sestine più giocate sono:

  • 7 22 37 52 67 82
  • 13 27 41 55 69 83
  • 15 30 45 60 75 90
  • 7 21 35 49 63 77

Se prendiamo una schedina del superenalotto scopriamo che sono le linee veritcali e diagonali della schedina stessa.
Si gioca quindi come a voler tracciare graficamente un disegno, come le password degli smartphone.

Italiani popolo di giocatori d’azzardo? Si ma con stile, come d’altronde solo noi sappiamo mettere in ogni cosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *